Confronto fra le scuole
Indietro Progetto Su Avanti


Grazie ai dati arrivati dalle altre scuole siamo riusciti a fare un confronto da cui abbiamo imparato molte cose a noi utili.

  1. Le misure fra le classi sono molto simili tra loro, e lo si può dedurre dall’andamento dei grafici:
    AZIMUT2.gif (4422 byte) gli angoli azimutali
    sono disposti su una
    retta e registrano il
    cammino del Sole
    da est a ovest,

    ALTEZZA.gif (4151 byte)
    gli angoli che misurano l'altezza del sole sono disposti ad arco, ad indicare il cammino nel cielo del Sole.

  2. Tutte le classi hanno trasformato i gradi negativi delle misure degli angoli in gradi positivi. Per fare questo hanno utilizzato criteri diversi, ma sono arrivati tutti allo stesso risultato.
  3. Durante il giorno dell’equinozio tutte le classi hanno evidenziato che la proiezione del cammino del Sole è rappresentata da una linea retta.
  4. Tutte le classi hanno individuato il mezzogiorno solare che è alle 12,30 circa .
  5. Nei dati di tutte le classi fra una misura e l’altra ,ci sono degli sbalzi di qualche grado, e questo è compatibile con gli errori legati alle misurazioni.
  6. Ogni scuola ha usato intervalli di tempo diversi per prendere la misura della macchia.

 

Classe 2B della scuola "Zanelli" di Cusano Milanino