Ricerca di una soluzione
Indietro Progetto Su Avanti


foto1.JPG (10842 byte) Per risolvere il problema dei dati errati, alcuni di noi hanno pensato a vari espedienti per correggerli anche se il giorno dell'equinozio era passato.
Dopo vari pensamenti, abbiamo steso il foglio con le macchie di luce per terra, lo abbiamo fissato ai quattro angoli, abbiamo riposizionato il teodolite come segnato sul foglio delle rilevazioni dell'equinozio, e poi abbiamo messo dentro il tubo del teodolite una bacchetta per simulare il raggio di luce e lo abbiamo fatto cadere sulla macchia disegnata; a questo punto abbiamo riletto i goniometri e trovato le nuove misure degli angoli zenitali e azimutali.

 

ANGOLI "RITROVATI" CON IL TEODOLITE

ORE

ANG. AZIM.

ANG. ALT.

ORE

ANG. AZIM.

ANG. ALT.

ORE

ANG. AZIM.

ANG. ALT.

9.38

126°

29°

12.00

169°

42.30°

14.15

219°

39°

10.00

132°

31°

12.15

173°

44°

14.32

220°

36°

10.15

135°

35°

12.30

179°

42.30°

14.45

223°

35°

10.33

144°

37°

12.45

180°

42.30°

15.00

227°

33°

10.45

144°

38°

13.00

192°

421.30°

15.15

230°

30°

11.00

148°

38°

13.15

201°

44° ?

15.30

236°

29.30°

11.20

154°

40°

13.25

207°

43° ?

15.43

239°

28°

11.30

158.30°

41°

13.45

210°

40°

16.00

241°

25°

11.45

163.30°

40°

14.00

216°

40.30°

16.10

245°

25°

 

Classe 2B della scuola "Zanelli" di Cusano Milanino