Come si può dedurre dai due disegni qui
riprodotti, l'andamento delle macchie di luce varia nel tempo, siamo infatti partiti a
settembre da macchie allineate, abbiamo poi visto queste macchie disporsi ad arco e
infine, tornare allineate a marzo.  |
 |
Per spiegarci questo fenomeno abbiamo fatto un collegamento tra l'andamento delle macchie
e il giorno delle registrazioni delle stesse: ai due equinozi d'autunno e di primavera
erano allineate, mentre nel periodo intermedio si disponevano ad arco con concavità verso
l'alto.Ci siamo poi posti questa domanda: "Il
percorso delle macchie solari e quindi del Sole, durante l'intervallo tra l'equinozio di
primavera e quello d'autunno, periodo in cui noi non abbiamo mai eseguito misurazioni,
sarà ancora ad arco con la stessa concavità di quello qui presentato?"
Ci proponiamo di verificarlo. |
Classe 2B della scuola "Zanelli" di Cusano Milanino |
|