Pubblicazioni
Su Partecipazione Milanese Ricercatori Universitari Pubblicazioni

 

Elenco relativo agli ultimi 4 anni, aggiornato al 28 Aprile 1997

[ Articoli | Libri | Comunicazioni | Rapporti di ricerca | Pacchetti | Schede | Video ]

 

ARTICOLI

  1. Cavallini G.: "Come pensiamo il pensiero? Costruttivismo e integrazionismo", Scuola e Citta', 1, 1992
  2. Cavallini G.: "La formazione degli insegnanti di scienze in Inghilterra", Scuola e Citta', 8, 1992
  3. Cavallini G.: "Organizzatori cognitivi e costruzione sociale della conoscenza", Scuola e Citta', 10, 1992
  4. Prosperi: "Il plasma e la fusione nucleare"; Nuova Secondaria N.4, 15.12.1992, pag. 49
  5. Prosperi: "Laboratorio di Fisica e Chimica, commento"; Nuova Secondaria N.5, 15.01.1992, pag. 4.
  6. Cavallini "Teoria degli schemi e didattica delle scienze" Scuola e Citta' 2, 1993, 72-80
  7. Cavallini "Gli schemi nell'apprendimento delle scienze" Scuola e Citta' 3, 1993, 125-139
  8. M.Gagliardi, E.Giordano: "Pupils' representations about physical transformations and their evolution in classroom situations", Cahiers de la Fondation Jean Piaget 1993, 259-277.
  9. N. Bergomi, E. Giordano, C. Portigliotti, G. Vegni "Global Laboratory" nel volume "TELEMATICA A SCUOLA: le scuole si parlano" a cura di M. Boninsegni, IRRSAE Toscana, 1994, 121-125.
  10. Catalani "Un curricolo di educazione ambientale per la scuola media. Esempi e progetti didattici" Quaderni CIDI, N. 38, 7-48, 1994
  11. Giordano, C. Marioni: "L'insegnamento della meccanica nel biennio della secondaria superiore" La Fisica nella Scuola, XXVII, 3, 109-116, 1994
  12. Invernizzi, P. Meini: "L'insegnamento della meccanica nel biennio della Scuola media Superiore. 2. la sperimentazione"; La Fisica nella Scuola, XXVII, 3, 117-123, 1994
  13. Giordano E., Gambini A., Bonelli Majorino P., Portigliotti C., Vegni G. "Didattica delle Scienze e comunicazione telematica tra scuole" TD Tecnologie Didattiche, 8/9, 1996, pag. 78-86
  14. G. Cavallini "Lingua ed educazione, Scuola e Città’, 5/6, 207-220,1995
  15. P.Bonelli Majorino, P. Catalani:" Un approccio interdisciplinare allo studio del movimento nella scuola media inferiore", La Fisica nella scuola, XXIX ,3 supplemento, 1996, pag 75-87
  16. P. Bonelli Majorino, M. Gagliardi, E. Giordano "Metacognizione ed educazione scientifica" nel volume "Metacognizione ed educazione" a cura di A.Albanese, P.A. Doudin, M.Daniel , Franco Angeli ed., 1995, 217-236.
  17. A.Gambini, E. Giordano " Il particolato atmosferico. Dalla ricerca al lavoro in classe." Didattica delle Scienze 179, XXXI, 1995, 30-33
  18. Bergomi N., Giordano E., Marioni C., Vegni G. "Teaching Mechanical Oscillations Using an Integrated Curriculum" in International Journal of Science Education, vol. 19, N° 8, pagg. 981-995
  19. E.Giordano, G.Vegni, C.Portigliotti, A.Gambini, C.Longo, P.Bonelli:”Didattica delle scienze e comunicazione telematica tra le scuole” , in Argomenti di Tecnologie Didattiche a cura di V.Midoro, edizioni Menabò Didattica, 1998, pag. 144 - 158
  20. Bergomi N., Giordano E., Marioni C. e altri "Una sperimentazione di ricerca sull'impiego delle nuove tecnologie nella didattica della fisica per il tema delle oscillazioni meccaniche", Università e Scuola, anno IV n° 2/R 1999, pagg. 26-44
  21. E.Giordano, A.Gambini: “Comunicazione in rete telematica e costruzione collaborativa di concetti scientifici: le precipitazioni atmosferiche” La Fisica Nella Scuola, XXXII, 1, 1999, 5-13

 

LIBRI

G. Cavallini "La formazione dei concetti scientifici. Senso comune, scienza e apprendimento", La Nuova Italia, Firenze 1995
Unita’ di Milano “Oscillatore armonico libero: proposte per il biennio”, in “Oscillatori e Oscillazioni - proposta per la scuola secondaria superiore”, MURST - progetto nazionale: la didattica della fisica per una nuova scuola secondaria, sottoprogetto: strumenti e metodi, SIF 1997, pag.187-211

 

COMUNICAZIONI A CONGRESSI

  1. G.Cavallini, E.Giordano, G.Vegni: "Problematiche di didattica della fisica in un progetto di educazione ambientale in connessione telematica mondiale", Atti del LXXVIII Congresso Nazionale SIF, Pavia 1992, pag. 125
  2. G.Cavallini: "Didattica della fisica: ricerca e formazione universitaria degli insegnanti", Atti del LXXVIII Congresso Nazionale SIF, Pavia 1992, pag. 18
  3. N.Bergomi, G.Vegni: "The simulation of the important historical experiments of modern Physics whit computer", Atti della conferenza Internazionale su "History of the Physical-Mathematical Sciences and the teaching of Sciences", Madrid, 9-11 settempbre 1992
  4. E.Giordano: "Il lavoro di ricerca didattica nelle classi", La Fisica nella Scuola, XXV, 4, 1992
  5. E.Giordano, C. Longo "De la realité au graphique et retour" Cinquème Rencontre Européenne de Didactique de la Biologie, BARCELONA maggio 93
  6. N.Bergomi, E.Giordano, C. Portigliotti, G.Vegni "Uso di reti telematiche in esperienze di educazione ambientale: la partecipazione di Milano al progetto Global Laboratory" in Atti del Convegno DIDAMATICA 93 pp.497-510
  7. Giordano "Alcune riflessioni sugli usi didattici di reti telematiche" Congresso SIF - UDINE 1993 Atti del Congresso p.132
  8. N.Bergomi et al. "Ruolo del laboratorio nell'insegnamento della fisica moderna nella Scuola secondaria Superiore" Congresso SIF - UDINE 1993 Atti del Congresso p.132
  9. Giliberti, C. Marioni "Fisica Moderna in una Quinta Liceo scientifico: una sperimentazione" Convegno annuale del GNDF su "L'insegnamento della Fisica Moderna nella Scuola Secondaria Superiore" TORINO 9-11 dicembre 1993
  10. Giliberti, C. Marioni "Progettazione e costruzione di una camera a nebbia in quarta Liceo scientifico" Convegno annuale del GNDF su "L'insegnamento della Fisica Moderna nella Scuola Secondaria Superiore" TORINO 9-11 dicembre 1993
  11. G.M. Prosperi "Una possibile presentazione della relativita' nella scuola secondaria" Convegno annuale del GNDF su "L'insegnamento della Fisica Moderna nella Scuola Secondaria Superiore" TORINO 9-11 dicembre 1993
  12. E. Giordano "The Telecommunications Revolution: Myth and Reality", Fourth East/West Invitational Seminar on New Technologies in Education, Budapest 1994
  13. E. Giordano, P. Bonelli Majorino "Laboratori in Rete", International Conference ECOSOFT - PERUGIA Novembre 1994, Relazione a invito
  14. International Conference on "Science Education Research in Europe" Leeds, April 1995 A. Gambini, E. Giordano, G. Vegni Presentazione del Poster "From the Global Laboratory project to Labs in Network"
  15. Congresso SIF - PERUGIA 1995 E. Giordano, C. Portigliotti, G.Vegni "Usi didattici di reti telematiche: il progetto nazionale "Laboratori in Rete" Bollettino SIF, p.78
  16. Inforscuola - Milano Aprile 1996 Relazione a invito: A. Gambini, E. Giordano "Laboratori in Rete. Telecomunicazioni e formazione dei docenti"
  17. Bergomi, G.Vegni:"Ionising radiations-Hypertext" GIREP-Ljubijana, agosto 1996, atti del Congresso pagg. 216-220
  18. M.Giliberti:"Popularization or teaching? How much math in physics courses?" GIREP-Ljubijana, agosto 1996, atti del Congresso pagg. 408-411
  19. E.Giordano, C.Portigliotti, G.Vegni:"World-wide and nation-wide labs" GIREP-Ljubijana, agosto 1996, atti del Congresso pagg. 263-264
  20. E. Giordano, P. Bonelli Majorino "Traccia di un percorso di Matematica e Scienze per la scuola media inferiore", atti del XXXVII Congresso nazionale AIF, Quartu S. Elena 1998 - pagg. 176-179
  21. M. Giliberti, L. Rossi "GIL: AN EXPERIMENT ABOUT FREE OSCILLATIONS OF A SUPERCONDUCTING LOOP IN A MAGNETIC FIELD", atti del Congresso GIREP-Duisburg, agosto 1998

 

RAPPORTI DI RICERCA

N.Bergomi, G.Cavallini, G.Vegni:"L'insegnamento della fisica moderna negli ultimi anni della scuola superiore e l'aiuto che ne puo' venire dall'uso degli elaboratori", contributo al Report della Linea AED, CNR, 1992.
G.Cavallini, E.Giordano, C. Marioni "La ricerca per la scuola di base a Milano" Contributo al volume "Per una Educazione scientifica nella scuola di base" - Rapporto di ricerca della Commissione Didattica CNR, La Goliardica Pavese 1991.
A. Gambini, E. Giordano (a cura di) Almanacco n.1 di "Laboratori in Rete" (Universita' degli Studi di Milano, 1994)
A. Gambini, E. Giordano (a cura di) Almanacco n.2 di "Laboratori in Rete" (Universita' degli Studi di Milano, 1995)

 

PACCHETTI DIDATTICI

Prodotti nell'ambito del Progetto Strategico del CNR Tecnologie e Innovazioni Didattiche (TID) e distribuiti da SIF, Servizio Software Didattico, Bologna, i pacchetti sono composti da a) dischetto con software b) libretto con guida per insegnanti e per studenti:

N.Bergomi, M.Presta,P.Tucci, G.Vegni: "Esperienza di Compton e Simon sulla diffusione dei fotoni", giugno 1988
N.Bergomi, F.Bonacina, G.Vegni: "Strumantazione elettrica analogica", giugno 1988
N.Bergomi, E.Franciolini, G.Vegni: "Effetto fotoelettrico", giugno 1988
N.Bergomi, G.Caperdoni, F.Galli, G.Vegni: "Il positrone", in fase di pubblicazione
N.Bergomi, M.Cantoni, G.Vegni: "Scoperta e decadimento del muone.Relatività ristretta", ottobre 1992

 

SCHEDE DIDATTICHE

Oscillatore Armonico libero: Proposta di lavoro per il biennio della scuola secondaria superiore.

Comprende le seguenti schede:

  1. introduttiva
  2. studio della costante elastica di una molla
  3. osservazione del moto e determinazione del periodo di oscillazione
  4. caratteristiche del moto
  5. studio della velocita'

Per gli argomenti 2,3,4,5 le schede sono sia per lo studente sia per l'insegnante.

 

VIDEO

E' stato realizzato in collaborazione con il CTU un audiovisivo dal titolo "Laboratori in Rete: una grande classe telematica" (finito nel giugno 95 circa).