Immagine...

Distorsione ottica della direzione
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]

 

Supporto didattico ALL'ESPERIENZA 2.4


Ed. Tecnica

scienze biologiche

Ed. artistica

   CHE COSA FAR NOTARE

I due segmenti che escono del rettangolo sembrano avere direzioni diverse in realtà sono lo stesso segmento come puoi far verificare utilizzando un righello appoggiato sul segmento stesso o facendo osservare la figura seguente che è uguale alla prima ma con il rettangolo non sovrapposto al segmento.

Se vuoi far soffermare ancora i ragazzi sull’esperienza puoi proporre anche le due figure seguenti. 

Nella figura di Oribson si percepisce una immagine con i vertici imprecisi che in realtà è un esagono regolare. Chiedi ai ragazzi cosa vedono e con il righello fai prolungare i segmenti che si incontreranno ricostruendo i vertici dell’esagono.

  

Facendo invece osservare l’illusione di Zollner chiedi ai ragazzi come vedono le linee in diagonale: convergenti o parallele?

Le linee diagonali sembrano convergere o divergere ma in realtà sono parallele. Se gli alunni non sono in grado di notarlo puoi farlo controllare ponendo un foglio di carta da lucido sul disegno e facendo ricalcare (con la massima precisione possibile) solo le linee diagonali  e osservandole ponendo la carta da lucido su un foglio bianco.

   CHE COSA SUCCEDE

Queste illusioni permettono di dimostrare il ruolo del contesto nella percezione dell’immagine. Le distorsioni sono causate dalla presenza degli elementi di sfondo.

   PER APPROFONDIRE

Se vuoi vedere una galleria di illusioni ottiche di questo tipo ti puoi collegare al sito www.illuweb.supereva.it
L’insegnante di Educazione Tecnica potrà far disegnare figure inviluppate che in realtà sono segmenti che danno l’illusione di linee curve.
Con la collaborazione del collega di Educazione Artistica si può affrontare il discorso della prospettiva: si può inoltre far capire alcune regole della percezione visiva facendo riprodurre alcuni contesti di tipo prospettico e creare illusioni ottiche di questo tipo:
 

 

 

 

 

 

 

 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]