Percorsi T&C
Nuclei tematici T&C
Programmazione
del percorso
Considerazioni
degli insegnanti
Verbale num. 6
Domanda
Perché la retta trovata nell’esperimento precedente non passa per l’origine: una quantità nulla di acqua richiede tempo per essere scaldata????? 
Ipotesi
Forse dipende dal fatto che prima di riuscire a scaldare l’acqua dobbiamo scaldare anche il becher; se è così, più è spessa la parete del contenitore e più la retta si sposterà verso l’alto.
Verifica sperimentale
Materiale
Due becher, due bicchieri di vetro spesso, acqua fredda e calda, una bacinella, quattro termometri
Esecuzione
Abbiamo messo in un becher 50 ml di acqua fredda e nell’altro 100 ml.
Abbiamo messo in un bicchiere 50 ml di acqua fredda e nell’altro 100 ml.
Abbiamo inserito in ogni contenitore un termometro e abbiamo registrato la temperatura.
Abbiamo tenuto i quattro contenitori nell’acqua fredda fino a quando tutti segnano la stessa temperatura
Abbiamo posizionato contemporaneamente i quattro contenitori nella vaschetta con acqua calda.
Abbiamo misurato per ciascun contenitore il tempo necessario per far aumentare la temperatura dell’acqua di 10 °C
Temperatura iniziale =   11 °C     Temperatura finale =  21 °C
Becher 50 ml Becher 100 ml Bicchiere 50 ml Bicchiere 100 ml
Tempo (sec) 47 60 83 99
Le due rette che si possono far passare per i punti sperimentali sono praticamente parallele.
Quella del bicchiere è però più alta; questo risultato è ragionevole perché il bicchiere è molto più grosso e con le pareti più spesse del becher e quindi ha bisogno di più calore e quindi più tempo per scaldarsi.
NB: Per fare le cose accuratamente si sarebbero dovuti determinare più di due punti per retta, ma:
1) non c'era un numero sufficiente di termometri
2) già è stato difficile leggerne quattro insieme, figuriamoci sei o otto.

Laboratorio di scienze "Freddo o Caldo" - Silvia Contarini, Annalisa Salomone