|
|
|
| Previsioni: troveremo differenze rispetto ai puntamenti del Sole? | |
| I puntatori si dispongono lungo una linea a una certa distanza dall'oggetto, ci sono sempre gli osservatori e l'insegnante fotografa. | |
| Come il punto precedente, con i puntatori a diversa distanze. | |
| Alternare puntatori e osservatori. |
Dalle osservazioni e dalle foto dovrebbe essere evidente che, in questo caso le braccia convergono e formano angoli diversi con il piano orizzontale a secondo della vicinanza o lontananza dell'oggetto.
Classi 1B e 2E della scuola "A.B. Cairoli" di Milano
Possibili problemi
Nei puntamenti di un oggetto vicino dobbiamo tenere conto di due angoli: uno sul piano orizzontale ed uno sul piano verticale. I ragazzi tendono a vedere ora luno, ora laltro:
| quando i puntatori sono fermi vedono soprattutto quello sul piano orizzontale (convergenza delle braccia) | |
| quando i puntatori si avvicinano alloggetto vedono soprattutto quello sul piano verticale (angolo/altezza delle braccia) |