L'attività
è consistita nell'acchiappare i raggi di Sole utilizzando il teodolite,
un acchiapparaggi particolare dotato di due goniometri. Su una base di legno
ricoperta da una carta da pacco bianca, appoggiata a terra abbiamo posizionato il nostro
teodolite, siamo stati attenti a mettere la base di legno perfettamente orizzontale, per
questo abbiamo usato la livella. |
 |
Se non si mette il
foglio perfettamente orizzontale la forma della macchia o dellombra cambia: la
lunghezza dell'ombra sarà più lunga o più corta a seconda dellinclinazione del
piano, così come la macchia avrà forma circolare o ellittica. Dunque i dati raccolti non
saranno corretti. Lo strumento con cui prendiamo le macchie di sole deve
essere, per le stesse ragioni dette sopra, perfettamente verticale rispetto al piano
orizzontale, abbiamo usato per questo il filo a piombo. |
Il
mezzogiorno solare è quando il Sole è nel punto più alto. Esso non coincide
con quello civile, quello solare è alle 12,30 circa. |
Durante il
mezzogiorno solare le ombre sono più corte e la loro direzione individua la direzione
Nord - Sud e fa da asse di simmetria del ventaglio di ombre, inoltre la macchia di luce è
più tonda e più vicina alla base dello strumento. |
 |
Gli errori più comuni che
bisogna stare attenti a non commettere nel fare queste esperienze sono:
 | spostare
il teodolite dal punto fisso stabilito per fare le rilevazioni
|
 | usare
orologi diversi per stabilire lora della rilevazione.
|
|
Classe 1F della scuola "Maffucci" di Milano |
|