Immagine...

C'è ma non si vede
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 


scienze biologiche

Ed. Tecnica

Ed. artistica

Scheda alunno ESPERIENZA 1.4

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

  • Come mai tanti animali riescono a nascondersi 
    alla vista dei loro predatori?

  • Come mai è così difficile trovare uno spillo caduto 
    per terra quando è fermo, mentre lo vedi facilmente finché si muove?

MATERIALE OCCORRENTE

  • foglio di carta da regalo con disegni piccoli e fitti

  • foglio da disegno grande F2 liscio

  • forbici

  • busta trasparente

PROCEDIMENTO

  1. Incolla la carta da regalo sul foglio da disegno.
  2. Ritaglia da qui un rettangolo (delle dimensioni di un foglio A4) e inseriscilo nella busta trasparente.
  3. Dalla materiale scartato ritaglia una forma simile ad un lecca-lecca con il bastoncino di dimensioni non troppo grosse.
  4. Introducilo nella busta sopra la carta tenendo in mano la parte terminale del bastoncino e facendo attenzione a far coincidere il più possibile il motivo che si ripete nella carta con quello presente sul lecca-lecca.
  5. Poniti ad una distanza di circa 50 cm da un tuo compagno e chiedigli che cosa vede.
  6. Muovi il lecca-lecca e chiedi di nuovo al tuo compagno cosa sta vedendo. 
 

CHE COSA NOTARE

  • Il tuo compagno ha individuato subito il lecca-lecca mentre lo tenevi fermo? Perché?
  • Appena lo hai mosso Il tuo compagno  lo ha individuato subito? Perché?
  • Ha trovato più difficoltà a vedere il lecca-lecca quando era fermo o quando lo hai mosso?
  • Secondo te, se tu mettessi il lecca - lecca fermo su uno sfondo bianco il tuo compagno riuscirebbe ad individuarlo subito o avrebbe difficoltà a vederlo? Perché?
 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]