VERBALE DELL'ESCURIONE ALL'OASI WWF DI DIECIMARE
(SA)
29 GENNAIO 1999
Quando i nostri insegnanti di Scienze ci hanno proposto di partecipare
al progetto "Serra" eravamo un po' perplessi, non sapendo
esattamente di cosa si trattava; parecchi di noi pensavano che
dovevamo andare a coltivare la terra nella serra che nel frattempo
si stava installando sul retro della scuola. Anche se gli insegnanti
ci avevano rassicurato che non era così o almeno non era
solo quello, quasi tutti pensavamo che si sarebbe trattato del
solito lavoro monotono di consultare e ricopiare pagine di libri
e di enciclopedie cosa che ci infastidisce un sacco. Invece ci
hanno sorpreso spiegandoci che ci saremmo recati in escursione
in luogo in cui avremmo prelevato dei campioni di suolo e di lettiera
che poi avremmo analizzato per cercare di verificare se quello
che avevamo detto in una precedente serie di discussioni sul suolo
era vero o bisognava cambiare qualcosa. Noi questo non lo avevamo
mai fatto ed eravamo ansiosi di misurarci con la Scienza.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
serra in costruzione nella scuola

|
|
|
|
Il giorno 29 gennaio noi alunni della 3B, 3E, 3F, 1D, 1G, 2A,
2B, 2D siamo partiti in pulman per arrivare all'oasi WWF di Diecimare
che si trova a Cava de' Tirreni (SA). Il tempo era sereno ma faceva
molto freddo. Quando siamo arrivati sul posto cadevano degli schizzetti
di neve e faceva ancora più freddo. Appena arrivati abbiamo
atteso nel piazzale del parco che arrivasse una guida che ci illustrasse
l'oasi in ogni sua parte

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La visita che abbiamo fatto è
stata molto interessante. La guida ci ha spiegato quali tipi di
alberi e piante crescevano in quel parco e a cosa potevano servire
alcuni insetti che li vivevano. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Qui ci sta illustrando quali
tipi di fiori e di orchidee in particolare possiamo incontrare nel
nostro cammino (ci ha raccomandato di non prenderle). |
|
 |
|
|
Queste canne messe in questo modo servono
ai bombi (insetti neri e brutti) che le usano come nidi. Loro impollinano
le orchidee. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo aver ascoltato le spiegazioni incominciamo
ad incamminarci nel bosco. Ovviamente molti di noi parlavano a voce
alta ed altri gridavano ogni volta che notavano qualche animale
selvatico, per cui la nostra guida ci ha detto che se volevamo continuare
a vedere gli animali dovevamo stare in silenzio, perché altrimenti
quelli si spaventavano e non si facevano più vedere.Durante
i nostri spostamenti abbiamo visto diversi microambienti e delle
piante molto curiose che molti di noi non conoscevano. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questi sono muschi
e licheni che crescono su alcune rocce.
|
|
|
felci mischiate con
lingue di cervo.
|
|
|
lettiera di foglie
di quercia, rovere, faggio, betulla
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dopo aver camminato per un po' di tempo
ci siamo fermati in una radura pieni di banchi come a scuola. La
guida ci ha detto che questa era "l'aula bosco" dove è
possibile fare lezione all'aperto a diretto contatto con la natura.
Ci siamo chiesti perché nella nostra scuola non ci sono aule
così, sarebbe più bello fare lezione all'aperto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Siccome non tutti potevamo andare nell'aula bosco, gli altri
gruppi scoprivano delle cose molto curiose ed interessanti .

come un nido di vespe o seguire uno scarabeo che torna a casa.
Questo bruco marrone con un sacco di peli addosso è una
"processionaria" ed è molto dannosa per i pini
che vivono in questo parco. Qui si vede sopra al suo nido. Gli
operai del WWF tagliano i rami danneggiati dalla processionaria
e li bruciano. Questa sta su un ramo appena tagliato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
raccolta dei
campioni di suolo e lettiera
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finalmente è arrivato il momento
di raccogliere i campioni di suolo e di lettiera. Prima di tutto
abbiamo misurato la temperatura dell'aria che era di 6°C e poi
quella del suolo che era di 2°C mentre l'umidità era
del 48 %. C'era un vento molto freddo e tagliente ed è stato
difficile scrivere le nostre osservazioni sulle schede di campagna:
avevamo le mani ghiacciate e la penna non voleva scrivere. Il prof.
Lamberti che era stato anche all'escursione di Persano ci ha detto
che noi eravamo più fortunati perchè non pioveva.
Sarà, però noi avevamo freddo lo stesso. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|


|
|
Quindi, alcuni gruppi cominciavano
a scegliere i posti in cui prelevare i campioni, altri ragazzi compilavano
le schede di campagna sui prelievi e sulle caratteristiche dell'ambiente,
altri discutevano con il prof Lamberti (quello con la giacca a vento
gialla) su come fare per prendere più animali possibile nel
suolo. Per molti di noi è stata veramente una scoperta constatare
che nel suolo ci sono un sacco di animali. Da sopra, qualcuno si
vedeva, ma non ci aspettavamo di trovarli anche nel terreno a 20
cm di profondità. Infatti abbiamo chiesto se gli insetti
si possono trovare anche a profondità maggiori, per esempio
qualche metro. Il prof non ha risposto ma ci ha detto che dovevamo
fare noi delle ipotesi sulla loro esistenza. Noi pensiamo che forse
non vivono a tale profondità perchè non avrebbero
niente da mangiare e forse neanche l'acqua per bere. E poi già
non si vede a 10 cm di profondità figuriamoci ad un metro.
Però il prof ci ha detto che se ci sono a 10 cm e vivono
già senza luce forse loro non hanno bisogno della luce per
vivere. Questo però ci ha lasciati perplessi : come fanno
a vedere senza luce ? non hanno gli occhi ? Il prof si è
messo a ridere ed ha detto che se li troveremo cercheremo di capire
come sono fatti con l'uso di alcuni strumenti importanti come la
lente di ingrandimento o il microscopio.Dopo aver raccolto i campioni
li abbiamo sistemati in buste di plastica etichettate e dopo aver
raccolto tutte le nostre cose sparse per il bosco ci siamo incamminati
sulla via del ritorno.
Ci è piaciuta molto questa escursione e non vediamo l'ora
di andare in laboratorio per scoprire che diavolo c'è nel
suolo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|