Home Page

MODALITA' DI LAVORO

Il Progetto SENIS si è articolato secondo due modalità di lavoro nell'arco di tre anni (a partire da settembre '98) :


a) incontri seminariali

Il primo a Lugo nel quale quaranta insegnanti di Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali della scuola media, provenienti da tutta Italia hanno affrontato da "alunni" due dei cinque temi proposti dal gruppo di progetto ( suolo, sensazione e percezione, luce, sostanza, temperatura e calore) ed hanno elaborato il piano delle attività da realizzare nelle rispettive scuole.
Il secondo incontro è servito per fare il punto della situazione dopo un anno di attività, per coinvolgere tutti quegl'insegnanti che avevano partecipato pur non facendo parte del gruppo iniziale e per approfondire altre tematiche inerenti i cinque temi.
Il terzo incontro è servito per decidere come organizzare tutto il materiale prodotto e renderlo fruibile da altri insegnanti estranei alla ricerca- azione svolta.


b) comunicazione in rete


Dopo Lugo, così come previsto dal progetto, i contatti tra insegnanti, classi e responsabili del gruppo di progetto si sono svolti in rete con tutti i problemi che tale mezzo di comunicazione comporta (scarsa disponibilità di mezzi informatici nelle scuole, poca familiarità degli insegnanti nell'uso della posta elettronica, difficoltà di alcuni a condividere le proprie esperienze e non ultimo la mancanza di un contatto rapido e frontale). Nonostante ciò, la modalità di lavoro in rete ha permesso di socializzare esperienze significative fra docenti che altrimenti non avrebbero avuto questa opportunità e ha reso possibile una comunicazione molto motivante per le classi; i vantaggi , dunque, si sono rivelati superiori agli svantaggi.


Torna su