|
Progetto FISISS-Espa del MURST e Laboratori in Rete 2 dell'IRRSAE Lombardia.Sono presenti: Alessandrini, Baldassini, Bonelli Majorino, Carrara Catalani, Caternolo, Ceccarello, Chiavelli, Ciapparelli, DAntona, De Domenico, Giordano, Graziani, Guarino, Mesturini, Pino, Porreca, Prantera, Premoli, Prencipe, Ribeca, Ricciardelli, Tadini, Tinelli, Valdastri, Zucchetti. O.d.G.
Il gruppo si divide in due gruppi costituiti rispettivamente dagli insegnanti delle prime e da quelli delle seconde. Si decide che la programmazione discussa oggi sarà verbalizzata da tre componenti del gruppo (uno per ciascun argomento) e dibattuta in rete da un sottogruppo, che produrrà così l'elaborazione condivisa da tutti. È ovvio che se qualcuno di un altro sottogruppo decide di dire la sua su un altro argomento è libero di farlo. Gruppo classi prime:
D'Antona e Carrara decidono di non entrare in alcun sottogruppo, ma di partecipare al dibattito come osservatrici esterne. Gruppo classi seconde
Le programmazioni vanno messe in rete entro il 31-10-97, in modo da avere un po di tempo per discutere prima della prossima riunione. Ci si accorda ad iniziare il lavoro sull'orizzonte a dicembre, in modo da essere pronti a partire con i puntamenti al rientro dalle vacanze di Natale. Vengono distribuite le convocazioni per la riunione di una giornata intera del 13-11-97. Enrica avvia una discussione su alcuni spunti emersi dal dibattito in rete sui punti cardinali; viene distribuito il materiale che ha preparato sull'argomento. |