Puntamento acchiapparaggi
Progetto Su Avanti

I ragazzi scendono in giardino con i tubi e "giocano" ad "acchiappare" la luce del Sole attraverso il tubo. Sul suolo vedono "cerchietti" di luce. E' necessario far notare che i "cerchietti" sono ellissi.
Si punta l’acchiapparaggi verso il Sole guardando nel tubo (attenzione a schermare e proteggere l’occhio con un CD). Si osserva che le macchie di luce "raccolte sul palmo della mano", sono ellissi che cambiano forma al cambiare dell’inclinazione. Diventano cerchi quando la mano è disposta perpendicolarmente all'asse dell'acchiapparaggi. Quindi dobbiamo orientare il sistema mano-acchiapparaggi fino ad ottenere un cerchio di luce. In questa posizione l’acchiapparaggi è sicuramente puntato verso il Sole.
Per rinforzare il concetto di parallelismo dei raggi si ripropongono le stesse attività svolte con il puntamento del Sole: si vedranno i tubi disposti tutti parallelamente.

Il fatto che tutti gli acchiapparaggi siano paralleli fa sì che la determinazione della posizione del Sole sull’orizzonte diventi indipendente dal punto dove l’osservazione viene compiuta. Solo in questo modo le misure che verranno prese nelle fasi di lavoro successive possono essere confrontabili se rilevate in località diverse, ma non troppo distanti (problemi di latitudine).