|
Dare ai ragazzi le domande a cui rispondere individualmente con parole e disegni al fine
di fissare lattenzione su un nuovo ambito di problemi. Ritirare le risposte senza
aprire la discussione e restituire il lavoro dopo il percorso in modo che i ragazzi
possano rendersi conto dei cambiamenti avvenuti nei loro "modi di pensare".
- Secondo voi dov'è il Sole in questo momento?
| La maggior parte degli alunni risponde dietro (o sopra)
le nuvole (Pascoli, Buccinasco, Mediglia). Per alcuni alunni è
ad Est (Turate, Rovellasca, Mediglia).
Due alunni di Rovellasca dicono: "in corrispondenza della torre
dell'acquedotto" e l'insegnante conferma: "risposta esatta!". |
 |
Il Sole si muove? La
maggioranza degli alunni di tutte le scuole affermano che il Sole non si muove e che è
la Terra a girare intorno al Sole (alcuni insegnanti notano che sono gli alunni
più "scombinati" o quelli più in difficoltà ad ammettere che si
muove).
Se sì, qual è il "percorso" del Sole sopra il
nostro orizzonte nell'arco della giornata?
| Molti non rispondono perché negano che faccia un percorso.
Quelli che lo affermano, non lo sanno poi spiegare. Due alunni
della Pascoli affermano: "sorge ad est si ferma a nord e tramonta a ovest". |
 |
Nelle varie stagioni cambia il percorso del Sole?La maggioranza degli alunni dice che non si muove e quindi non cambia
percorso.
Secondo diversi alunni di varie scuole la Terra allontanandosi e
avvicinandosi al Sole provoca l'alternarsi delle stagioni.
Secondo altri (della Maffucci e della Cairoli) cambia d'intensità
determinando il freddo e il caldo. C'è chi dice che d'inverno il Sole non c'è.
Classe 1B della scuola
"A. Manzoni" di Mediglia |
|