LUCE E COLORE
DISCORSI
INTRODUTTIVI
INTERAZIONE TRA:
•SORGENTE (primaria)
•OCCHIO
•OGGETTO (sorgente
secondaria)
•SPAZIO DI PROPAGAZIONE
ANALISI
DELL’ESPERIENZA,
LINGUAGGIO E
CONOSCENZA COMUNE
SEPARAZIONE QUALITATIVA
DEI FENOMENI SOVRAPPOSTI
1ª FASE
2ª FASE
TRASPARENTE
OPACO
COLORI
3ª FASE
INTENSITÀ
DI LUCE
OMBRE
RIFLESSIONE
RIFRAZIONE
DIFFUSIONE
4ª FASE
MODELLO
DI
RAGGIO
SUPERFICI NON PIANE
(Modello intermedio di
curvatura di
superfici)
ALLE
FASI
SUCCESSIVE
REINTERPRETAZIONE COSTRUTTIVA DI:
• RIFLESSIONE / DIFFUSIONE
• RIFRAZIONE • ASSORBIMENTO
• INTENSITÀ • INGRANDIMENTO