Durante la cattura dei raggi solari con
lacchiapparaggi abbiamo provato a visualizzare il raggio di Sole con un
filo di lana che passasse allinterno del tubo e continuasse, da una parte, fino alla
macchia di luce proiettata sul terreno e, dallaltra, fino al Sole (ovviamente
questultimo prolungamento labbiamo solo immaginato). |
Per dimostrare la propagazione rettilinea della luce nello spazio
ci é parsa però più significativa lesperienza compiuta dalla 1F della scuola
media statale "Maffucci" di Milano. Questi nostri compagni hanno provato a
catturare la luce del Sole con un acchiapparaggi avente un tubo flessibile. Il fascio di
luce naturalmente non è passato attraverso il tubo e, sul terreno, non si è proiettata
la macchia di luce ma solo lombra dellacchiapparaggi. |
 |
Classe 2C della scuola
"Cazzulani" di Lodi |
|