Conclusioni

[ Percorsi ] Su ] Eliminando l'acqua ] "Eliminando il vetro" ] Cambiando oggetto ] [ Conclusioni ]

 

  • Quando si vede un’immagine puntando lo sguardo verso la parte immersa dell’oggetto, si guarda "attraverso uno strato d’acqua" di spessore più o meno grande a seconda della posizione dell’oggetto e della posizione di osservazione. La luce proveniente dalla parte immersa dell’oggetto deve attraversare lo strato di acqua per arrivare agli occhi dell’osservatore. Questo modifica il percorso della luce rispetto al percorso che avrebbe solo in aria e l’entità della modificazione dipende dallo spessore dello strato attraversato.
In questo caso si parla di "rifrazione" della luce e di "immagini rifratte" degli oggetti
  • Quando si vede un’immagine puntando lo sguardo verso le pareti del recipiente poste al di là dell’oggetto rispetto all’osservatore,  la luce emessa dall’oggetto deve aver raggiunto la parete che provoca la formazione dell’immagine ed essere poi stata rimandata verso gli occhi dell’osservatore.
In questo caso si parla di "riflessione" della luce e di "immagini riflesse" dell’oggetto.
  • Se tra la parete riflettente e l’oggetto è interposto uno strato d’acqua, la luce provienente dall’oggetto e riflessa dalla parete prima di arrivare all’occhio deve riattraversare lo strato d’acqua e l’immagine percepita è contemporaneamente un’immagine riflessa e rifratta.
 

Conclusioni finali