|
|
Per interagire con le
concezioni iniziali sul percorso diurno del Sole e per costruire uno strumento di
registrazione dei fenomeni spaziali che conservi le tre dimensioni dello spazio e la
dimensione temporale, abbiamo ideato gli strumenti presentati in seguito, assai diversi da
ciò che di solito viene usato e cioè lo gnomone.
Un gesto appare cruciale in tutti i lavori sulla luce del Sole e le ombre e per interagire con le concezioni iniziali circa la direzione delle ombre e la loro causa:
Sole, braccio, testa, altro braccio e ombra della testa sono allineati: le due braccia sono aperte a 180°. Ognuno lo sente su se stesso e, a turno, è invitato a osservarlo negli altri. Fig. i tempi
il luogo
|