GRANDEZZE FOTOMETRICHE GRANDEZZE ENERGETICHE
La luce trasporta energia: è questo che determina la sua azione sui sensori e anche sull'occhio, se si tratta di luce visibile. 

La radiazione luminosa è caratterizzata da due serie di grandezze:

  • le grandezze energetiche (definite in relazione all'energia trasportata)
  • le corrispondenti grandezze fotometriche (definite in relazione alla sua azione sull'occhio o sul sensore)
  • L'energia emessa dalla sorgente e trasportata dalla radiazione per unità di tempo è detta potenza o anche flusso energetico o flusso raggiante ed è misurata in Watt

    Il flusso raggiante valutato in relazione alla sua capacità di stimolare la sensazione di brillanza è detto flusso luminoso ed è misurata in lumen

    Uguali quantità di flusso di energia raggiante di diverse lunghezze d'onda non danno sensazioni visive di uguale brillanza: l'efficienza luminosa varia quindi in funzione della lunghezza d'onda .

    Si dice efficienza luminosa (K) di un campione di radiazione luminosa il rapporto tra il flusso luminoso (F) ed il flusso raggiante (P):

    K = F / P

    L'efficienza luminosa dipende dalla lunghezza d'onda: K=K(l ).

    Sono stati condotti accurati esperimenti su molti osservatori per determinare l'efficienza luminosa del flusso raggiante nel provocare la sensazione di luminosità nell'occhio umano.

    I risultati sono rappresentati nella figura.Sono stati condotti accurati esperimenti su molti osservatori per determinare l'efficienza luminosa del flusso raggiante nel provocare la sensazione di luminosità nell'occhio umano.

    I risultati sono rappresentati nella figura.

    La grandezza rappresentata in ordinata sulla scala a destra è l'efficienza luminosa; sulla scala a sinistra è rappresentata la grandezza normalizzata (luminosità relativa o fattore di visibilità relativa)
    Per studiare le sorgenti luminose vengono definite le seguenti grandezze:
    Nome
    Simbolo
    Relazione
     Unità di misura
    Potenza
    Flusso energetico o radiante
    P
     
    Watt (W)
    Flusso luminoso
    F
     
    Lumen (lm)
    Efficienza luminosa
    K
    F/P
    Lumen/Watt
    Intensità energetica
    I*
    I* = dP/dW
    Watt/steradiante (W/sr)
    Intensità luminosa
    I
    I = dF/dW
    Candela (cd)
    Illuminamentoenergetico
    E*
    dP/dS
    Watt/metro quadro (W/ m2)
    Illuminamento
    E
    dF/dS
    Lux (lx)
    Per comprendere il loro significato consideriamo una sorgente puntiforme O: il fascio che essa invia su una superficie dS è contenuto in un cono di vertice O che si appoggia sul contorno di dS.
     
    Se dS è molto piccola il flusso luminoso dF del fascio è proporzionale all'angolo solido sotteso dal cono: il rapporto I = dF/dW è chiamato intensità luminosa della fonte O nella direzione OA. La sua unità di misura è chiamata candela (cd).

    1 candela è definita come il flusso luminoso di 1 lumen emesso da una sorgente uniforme entro un angolo solido di 1 steradiante

    L'intensità energetica è data dal quoziente: I* = dP/dW

     
    Il rapporto tra il flusso che riceve l'elemento di superficie e la sua area: E = dF/dS è chiamato illuminamento (o illuminazione). La sua unità di misura è chiamata lux (lx).

    1 lux è definito come il flusso di 1 lumen uniformemente distribuito su 1 m2.

    La corrispondente grandezza energetica è l'illuminamento energetico E* = dP/dS

     
    Esiste una relazione tra intensità luminosa e illuminamento: per la sorgente puntiforme rappresentata nella figura della pagina precedente, posto AO=x, si ha:

    E = I cosq / x2

    Dimostrazione:

    La superficie dS è inclinata rispetto alla direzione di propagazione della radiazione, la normale N forma un angolo q con la direzione della radiazione e quindi: dW = dS cosq / x2.

    I = dF/dW dF = I dW dW = dS cosq / x2              dF=I dS cosq / x2

    E = dF/dS dF=E dS

    Uguagliando il secondo membro delle due espressioni in grassetto esemplificando per dS si ottiene la relazione cercata.

    Nelle varie situazioni pratiche ci si trova di fronte a situazioni assai diverse dal punto dell'illuminamento:
    Sorgente
    Sole allo zenith
    Cielo azzurro
    Cielo nuvoloso
    Lampada incandescente da 60 W a 1 metro
    Candela a 1 metro 
    Luna piena allo zenith 
    Luna nuova a cielo coperto
    Illuminamento(Lux)
    1.2.105
    104
    103
    102
    1
    0.27
    10-4
     
    NB: va ulteriormente sottolineato che l'energia trasportata dalla radiazione non è direttamente connessa all'illuminamento: 
      • una lampada abbronzante, che emette prevalentemente nell'utravioletto e quindi fuori dal campo visibile, emette pochissimi Lux, ma può trasportare, in relazione alla sua intensità quantità ingenti di energia.
      • La stessa cosa si può dire di una sorgente che emette radiazione con lunghezze d'onda nel campo dell'infrarosso.
    Indice: