Ombra e penombra
Progetto Su Avanti


L’ombra si forma se un oggetto blocca la luce che gli viene direttamente incontro, facendo passare tutt’attorno a sè la luce; una parte di questa viene riflessa, mentre un’altra parte viene assorbita dall’oggetto.

Poiché la luce si propaga in linea retta, nei punti al di là del corpo, dove la luce non arriva si crea uno spazio d’ombra (solido d’ombra). Si può infatti osservare che in questo spazio si possono collocare altri oggetti.

L’ombra è sempre dalla parte opposta della sorgente di luce e non ha i colori dell’oggetto, ma è sempre grigia (più o meno a seconda dell’intensità della sorgente).

 

Intorno alla sezione d’ombra si forma una parte più chiara chiamata penombra: questa zona si forma solo con sorgenti estese poiché queste emettono raggi divergenti da tutti i loro punti ed alcuni di questi riescono a passare ai lati dell’oggetto.

La penombra si trova più nella parte distale della sezione d’ombra, mentre vicino alla base dell’oggetto, se questo appoggia sullo schermo, essa è praticamente inesistente.


Dell’ombra sono state studiate le sezioni piane su piani particolari.

 

Classe 1A della scuola "C. Monteverdi" di Porto Mantovano